I MUSEI DI CREMONA RIAPRONO!

Giugno 4, 2020

I Musei Civici di Cremona sono pronti per la riapertura nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.

Da mercoledì 27 maggio la Pinacoteca, il Museo di Storia Naturale e il Museo Archeologico riapriranno i battenti, con un nuovo orario estivo finalizzato ad invogliare i cittadini a scoprire (o riscoprire) le collezioni.

Le sedi saranno aperte mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 11:00 alle 18:00 (quindi estendendo di un’ora l’apertura pomeridiana) e il venerdì nella fascia pomeridiana e serale, dalle 16:00 alle 22:00.

A partire dal mese di Giugno saranno organizzate in tutti i musei visite e attività per piccoli gruppi (non più di 10 persone), il cui calendario sarà reso pubblico a breve.

Già da venerdì 29 maggio, il bar del Museo Civico sarà aperto anche alla sera, con la disponibilità di tavoli all’aperto nel cortile di Palazzo Affaitati.

Al Museo di Storia Naturale, oltre alle collezioni permanenti, sarà possibile visitare la mostra “Un PO di natura!”, dedicata alla natura del territorio cremonese.

Al Museo Archeologico, la riapertura coinciderà con l’allestimento del nuovo servizio di bookshop e con la pubblicazione sul sito internet di schede di approfondimento su diverse tematiche inerenti il percorso museale, accessibili attraverso un QR code.

Il Museo della Civiltà Contadina resterà invece chiuso, ma sarà possibile prenotare la visita in giorni e orari diversi, secondo disponibilità che verranno comunicate al momento della prenotazione.

Martedì 2 giugno riaprirà poi il Museo del Violino. Si potranno visitare le collezioni dalle 11 alle 17. Lo stesso orario sarà osservato per le aperture ordinarie, dal mercoledì alla domenica; il venerdì, invece, l’accesso avverrà, come per i Musei Civici, dalle 16 alle 22. Il percorso museale è stato adeguato per armonizzare fruizione dei contenuti e garanzie di sicurezza.Sono infine temporaneamente sospese le audizioni “Il Suono di Stradivari” con gli strumenti delle collezioni storiche.

In tutti i musei sarà possibile accedere solo seguendo le prescrizioni vigenti: distanza di almeno un metro tra le persone, obbligo di mascherina, misurazione della temperatura all’ingresso, igiene delle mani con gel a disposizione dei visitatori.

È suggerito l’acquisto del biglietto online.

Per il Museo di Storia Naturale l’ingresso è gratuito.

Per tutti i musei è possibile la prenotazione dell’ingresso.

FONTE: Comune di Cremona